contatore accessi gratis Ricetta brasciole di cavallo alla barese - Le Ricette di LoChef.it
clicca per tornare alla home (www.lochef.it)

Brasciole di cavallo alla barese


ricetta Brasciole di cavallo alla barese
Secondi Piatti Carne  Dosi 4 persone
 Tempo di preparazione 80 minuti Difficoltà: facile   Bevanda suggerita Castel Del Monte
 Ricetta regionale italiana Puglia Condividi
Condividi sul forum  Segnalata da Silvana Invia a Silvana un commento sulla ricetta il 13/12/2003 
 
INGREDIENTI
 4 carne di cavallo (fettine da 100gr.) 70 gr. pancetta (fettine)
 80 gr. caciocavallo (fettine) 400 gr. pomodoro(i) (passata)
 1 prezzemolo (ciuffo) 1 bicchiere vino bianco secco
 2 spicchi aglio  1 cipolla(e) 
 q.b. peperoncino  2 bicchieri brodo 
 5-6 basilico in foglie q.b. olio extravergine d'oliva 
 q.b. sale  q.b. pepe 
 
PREPARAZIONE

Sfogli il prezzemolo e lavalo. Spella la cipolla. Sbuccia gli spicchi d'aglio e tritane 1 con il prezzemolo e l'altro con la cipolla. Metti le fette di carne di cavallo sul tagliere, proteggile con un foglio di carta da forno per non rovinarle e appiattiscile leggermente con il batticarne. Copri ogni fetta di carne con 1 o 2 fettine di pancetta e 2 di caciocavallo e spolverizza con il trito di aglio e prezzemolo. Arrotola le fette di carne, formando 4 involtini (brasciole) e fissali con 2 stecchini o legali con spago da cucina. Scalda 4-5 cucchiai d'olio nella casseruola, aggiungi le brasciole e falle rosolare in modo uniforme. Unisci il trito di aglio e cipolla, 1 pizzico di sale e 1 macinata di pepe e fai insaporire per qualche istante. Versa il vino e lascialo evaporare a fuoco vivo per 5 minuti. Aggiungi la passata di pomodoro e il peperoncino, metti il coperchio e cuoci a fuoco dolce per almeno un'ora, mescolando e versando di tanto in tanto un pò di brodo bollente, quando il sugo tende ad asciugarsi troppo: a fine cottura dovrà risultare abbastanza scuro, lucido e denso. Profuma con le foglie di basilico spezzettate e servi.

 
I CONSIGLI DELLO CHEF

Se non ami il gusto aromatico e particolare della carne di cavallo usata nella ricetta tradizionale pugliese, puoi preparare le brasciole con fettine di manzo o di vitello. Al posto della pancetta, puoi usare fettine di lardo o di prosciutto crudo e, se ti piace il piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino.

 
Stampa la ricetta in formato pdf. (è necessario aver installato sul prorpio computer acrobat reader)   Stampa la ricetta   Condividi questa ricetta sul forum   Vota questa ricetta   Segnala questa ricetta ad un amico 
 Torna alla schermata precedente